La mandibola a scatto è un disturbo dell’articolazione temporomandibolare (ATM), che è l’articolazione che collega la mandibola al cranio. Quando si apre o si chiude la bocca, l’ATM si muove in modo fluido e silenzioso. Tuttavia, se l’ATM è danneggiata, può muoversi in modo brusco e rumoroso, causando un clic o uno scatto.

La terapia dell’atm al Centro Odontoiatrico Pitino
Il disturbo della mandibola a scatto può essere causato da una serie di fattori, tra cui:
- Stress
- Malocclusione (mal posizione dei denti)
- Traumi alla mandibola
- Artrite
- Bruxismo (digrignare i denti)
Ecco i sintomi più comuni:
- Clic o scatto quando si apre o si chiude la bocca
- Dolore alla mandibola, alla mascella o all’orecchio
- Rigidità della mandibola
- Difficoltà ad aprire o chiudere la bocca
- Dolore al collo o alle spalle
- Vertigini
- Nausea
Se si verificano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un dentista o un ortodontista per una diagnosi e un trattamento adeguato.
Il trattamento dipende dalla causa del disturbo. In alcuni casi, il trattamento può essere non necessario, in quanto i sintomi possono migliorare da soli nel tempo. Tuttavia, in altri casi, può essere necessario un trattamento medico o chirurgico.
Il trattamento medico può includere:
- Farmaci per ridurre il dolore e l’infiammazione
- Fisioterapia per rilassare i muscoli masticatori
- Ortodonzia per correggere la malocclusione
- Terapia occlusale per creare una placca occlusale che aiuta a ridurre il movimento dell’ATM
In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare l’ATM.
Il disturbo della mandibola a scatto è un disturbo comune che può essere debilitante. Tuttavia, con un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone può migliorare i propri sintomi e vivere una vita normale.
Ecco alcuni consigli per prevenirlo:
- Gestire lo stress
- Dormire con un cuscino che sostiene la testa e il collo
- Evitare di digrignare i denti
- Non aprire troppo la bocca quando si mastica
- Non masticare gomme da masticare o caramelle dure
- Visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie
Seguendo i consigli appena descritti, è possibile ridurre il rischio di sviluppare questo disturbo. Se hai anche tu questo problema e vuoi un consulto, clicca il pulsante qui sotto.